Sono ormai quasi vent'anni che il Carnevale veneziano è tornato in auge, ripercorrendo i fasti di un tempo lontano e coinvolgendo veneziani e turisti in feste ed eventi dislocati in tutto il centro storico e, in queste ultime edizioni, anche nelle isole ed in terraferma. Ma le origini ed il significato del Carnevale veneziano hanno radici profonde antiche, radici che vanno ricercate nei festeggiamenti con cui il popolo della Serenissima Repubblica celebrava, nel passato, la vittoria sui popoli sconfitti.
Da
: www.carnivalofvenice.comIl Carnevale a Venezia era un momento magico, che coinvolgeva tutta la città, era la "trasgressione" a tutte le regole sociali e dello Stato, era il soddisfare il bisogno tipico dell'uomo di abbandonarsi al gioco nell'ebbrezza della festa. Mascherati in bauta o in uno dei tanti fantasiosi travestimenti i veneziani vivevano intensamente questo periodo; le corti dei palazzi si aprivano alle feste, in tutti i campi, spettacoli e musica rallegravano i giorni e le notti. Lungo le calli, per i canali, nei "liston" invasi da maschere il saluto era:" buongiorno siora maschera", l'identità personale, il sesso, la classe sociale non esistevano più, si entrava a far parte della grande illusione del Carnevale.
indice